Tipologie di lavorazione della pietra
Scalpellatura
La scalpellatura è un tipo di finitura, particolarmente espressiva, può essere eseguita solo a mano, tramite uno scalpello dalla punta a taglio. Le superfici che si ottengono hanno solchi poco profondi, simili alle increspature dell’acqua. In questa lavorazione della pietra è molto importante la capacità manuale e l’esperienza. Uno scalpellino esperto è infatti...
moreSubbiatura
La subbia è un particolare tipo di scalpello appuntito, utile per la lavorazione della pietra. Le sue incisioni sono particolarmente profonde e vengono effettuate su spessori che variano dai 3 cm in poi; viene utilizzata sia per arredi (quando si vuol rendere un effetto rustico) che per pavimentazioni. Le lavorazioni tramite il metodo della subbiatura...
moreBocciardatura
E’ una tipologia di lavorazione, eseguita con un apposito martello a punte piramidali, la bocciarda, che determina una superficie corrugata nella pietra. La bocciardatura è apprezzata per il suo effetto chiaroscuro, soprattutto per colonne da esterno, camini, mensole di facciata e fontane. Oggi si usa molto spesso per rivestimenti e pavimentazioni esterne grazie...
more
Sagomatura
La sagomatura di lastre, piccole e grandi di pietra, finemente levigate, permette di dare la forma desiderata alla pietra, sulla base del disegno o delle richieste del cliente. E’ possibile effettuare varie forme di sagomatura, per davanzali, cornici, camini e scale....
moreRallatura
La rallatura consiste nell’uso di una tecnica che conferisce alla pietra un particolare effetto graffiato. Viene eseguita a mano con scalpello e martello ad aria compressa. La finitura può essere fatta sia in orizzontale che in diagonale, ed è molto utilizzato su cornici, caminetti, soglie ed elementi in pietra....
more